
Per distorsione , facciamo riferimento ad una lesione di un legamento a seguito di anormali o eccessive forze applicate ad un’articolazione, ma senza lussazione o frattura (Pugh, 2000). Oggi parleremo della distorsione tibio-tarsica, chiamata più comunemente “storta” o distorsione alla caviglia, che rappresenta il 14-21% di tutte le lesioni sportive (Liu, 1999).
Gradi di lesione:
I fattori di rischio nella distorsione tibio-tarsica sono:
Circa il 90% della distorsioni di caviglia si verifica in inversione (il piede ruota all’interno). La struttura maggiormente colpita a seguito di una distorsione in inversione è il legamento talo-fibulare anteriore, a seguire la capsula anteriore, può essere coinvolta la Sindesmosi, il legamento Calcaneo-fibulare
La fisioterapia ed in particolare la Terapia Manuale mediante mobilizzazioni e manipolazioni articolari graduate e mobilizzazioni con movimento in carico ed in scarico consentono di migliorare la dorsiflessione di caviglia, la propiocezione e la tolleranza al carico in pazienti post distorsione (Martin, 2013).
Dopo una distorsione alla caviglia può residuare un’instabilità ovvero la persistenza di sintomi residui come sensazione di cedimento e recidive di distorsione (KNGF, 2006), inoltre il carico prolungato può determinare dolore, gonfiore, rigidità e può condurre ad alterazioni nel cammino o nelle attività della vita quotidiana.
Il trattamento fisioterapico mira a ottimizzare il recupero funzionale per ottenere il massimo ripristino possibile delle funzioni e delle attività del paziente e un ritorno al livello più alto possibile di partecipazione alla vita sociale, nonché a prevenire recidive, riacutizzazioni e disfunzioni.
Ecco alcuni semplici esercizi da poter fare anche a casa.
Quando ? Dopo aver iniziato un percorso fisioterapico (non in fase acuta!) e dunque dopo averli appresi dal proprio fisioterapista.
Quanto ? Si consiglia di eseguire ogni esercizio almeno una volta al giorno con un minimo di 5 ripetizioni con l’obiettivo di aumentarne la frequenza in modo graduale.
Come ? Ciascun esercizio andrà eseguito con movimenti lenti e uniformi.

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Leggi di più
| Nome | Dominio | Scopo | Scadenza | Tipo |
|---|---|---|---|---|
| lwaio_consent_acted | physione.it | Utilizzato per determinare se l'utente ha eseguito un'azione sul banner di consenso. | 1 anno | HTTP |
| lwaio_consent_preferences | physione.it | Preferenze consenso cookie. | 1 anno | HTTP |
| _grecaptcha | .physione.it | Questo cookie è impostato da reCAPTCHA. Il cookie viene utilizzato tra esseri umani e robot e memorizza il consenso dell'utente per i cookie. | persistent | HTML |
| rc::b | https://www.google.com | Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra esseri umani e bot. | session | HTML |
| rc::c | https://www.google.com | Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra esseri umani e bot. | session | HTML |